Archive by Author : studiovis

BIOPISCINA

Biopiscina: lo stato dell’arte del settore

Se ne parlerà al prossimo Forum piscine a Bologna durante un incontro il 13 febbraio 2025 dal titolo “Biopiscina lo stato dell’arte del settore: focus su normativa, igiene, funzionamento” dove Floriana Romagnolli spiegherà come funziona una biopiscina e come sia possibile renderla resiliente attraverso l’uso delle natur based solutions. Potrebbe sembrare un miracolo che una […]

marathi sex stories amateur babe meslissa has gangbang on the sofa. http://desikahani.me/ daisy is a lovely girl. kamukta

dav

Corso sulla fitodepurazione : aspetti progettuali e normativi”

Il nostro studio si è da sempre occupato di formazione professionale. Nell’era della didattica on – line ci siamo resis disponile a divulgare le nostre conoscenze attraverso la partecipazione come relativi a seguente corso: “La fitodepurazione come soluzione green alla gestione sostenibile delle acque: aspetti progettuali e normativi“. E’ il titolo del corso FAD asincrono, accreditato […]

natura

Fitodepurazione e natura nel Parco del Crostolo (RE)

La “Corte del Gruccione” è un complesso edilizio immerso nella natura situato nel Parco del Crostolo a Canali in provincia di Reggio Emilia. Circa vent’anni fa il PRG ha concesso la trasformazione di alcuni edifici agricoli in disuso per la realizzazione di villette uni-bifamiliari a patto che venissero usati criteri di sostenibilità e bioedilizia. Tra […]

piscina

La piscina resiliente nel ventunesimo secolo

Nuovo articolo pubblicato sulla rivista “Piscine oggi” Buona lettura! E’ noto che la civiltà umana si sia sviluppata lungo i grandi fiumi. Non tutti sanno però che il Nilo Azzurro nasce in Etiopia dal lago Tana e poi arriva in Egitto dopo essersi arricchito di elementi fertili che poi restituisce nelle annuali esondazioni. Tutto è […]

p2green

“Dal letame nascono i fior”

Studiovis oggi partecipa al workshop “Dal letame nascono i fior”. Fertilizzanti di origine organica per ridurre l’alterazione umana del ciclo dell’azoto e ottimizzare il ricorso al fosforo fossile. Il workshop rientra nell’ambito dei lavori del progetto Progetto P2GreeN “TURNING HUMAN SANITARY WASTE INTO FERTILIZER” come un momento di confronto tra mondo scientifico, imprese ed altri attori chiave sulle […]

anni azienda didattica

Quanto dura un impianto di fitodepurazione?

Quanto dura un impianto di fitodepurazione? Si dice in genere 20 anni ma poi dipende dall’ uso. Qui nel maso della az. agricola la Fonte e stiamo valutando il da farsi. Non saranno tanti gli interventi: i tubi , l’impermeabilizzane, i pozzetti sono ancora tutti in ottimo stato così come le piante. Dovremmo sistemare la piccola […]

4-articolo-nov

Buon Natale felice anno nuovo!

Ringraziamo tutti i clienti che hanno avuto fiducia nelle nostre competenze professionali e con cui abbiamo portato avanti progetti intelligenti, sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale in pieno accordo con Agenda 2030: casa bifamiliare Ventoso, Scandiano(RE) ristrutturazione edifici rurali Canossa (RE) villa padronale, Ronago (CO) casa unifamiliare, Dego (SV) complesso residenziale, Gavassa […]

download3

Bandi finanziamento depurazione imprese agricole

La fitodepurazione è una tecnica di depurazione delle acque che si applica in insediamenti isolati lontani dalla fognatura pubblica ed in particol modo nelle aree rurali a servizio di aziende agricole. Anche se non ci sono bandi per finanziamenti diretti sulla depurazione è possibile far rientrare tali spese all’interno di altri bandi come: ● bandi […]

c9aaa2b2-35d5-11ed-a61e-565e99394797

Depurazione e Sgravi Fiscali 2024

Una bella notizia per chi sta pensando di installare un nuovo impianto di fitodepurazione delle acque reflue: il Bonus ristrutturazione sarà ancora  attivo nel 2024 e riconosce una detrazione delle spese sostenute del 36% sull’IRPEF  fino ad un massimo di 48.000 euro. Facciamo adesso un esempio del Bonus Ristrutturazione per capire quanto si risparmia nell’acquisto di un depuratore. In pratica il costo […]

cir

Conferenza internazionale “Closed cycles and the Circular Society 2023: the power of ecological engineering”

Dall’1 al 5 ottobre 2023 si terrà a Platanias – Chania sull’isola di Creta, organizzata dal Laboratorio di ingegneria e gestione ambientale dell’Università tecnica di Creta, la conferenza internazionale sull’uso delle soluzioni basate sulla natura per una chiusura dei cicli naturali per una società circolare e sostenibile. La conferenza segna il 30° anniversario dalla fondazione dell’IEES nel 1993! […]