2020
FITODEPURAZIONE PER CANILI E RIFUGI PER CANI
In molti Comuni italiani sono presenti canili e rifugi per cani a gestione pubblica o privata. Le deiezioni animali vengono spesso stoccate e conferite al depuratore con costi ingenti e notevole impatto ambientale. Non tutti sanno che le acque reflue provenienti dai canili sono assimilate a quelle domestiche poiché hanno caratteristiche quali quantitative simili per […]
marathi sex stories amateur babe meslissa has gangbang on the sofa. http://desikahani.me/ daisy is a lovely girl. kamukta
2020
AUA e FITODEPURAZIONE
AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) e FITODEPURAZIONE Da qualche anno è stata introdotta per tutte le aziende con partita IVA l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) una specifica forma di autorizzazione introdotta dal D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 (in vigore dal 13 giugno 2013) per semplificare gli adempimenti amministrativi ambientali, e rilasciata dallo Sportello Unico per le […]
2020
Fitodepurazione e rimozione batteri e virus
A seguito della recente pandemia del virus SARS-CoV-2 (acronimo dall’inglese severe acute respiratory syndrome coronavirus 2), in precedenza nominato nuovo coronavirus del 2019 (2019-nCoV o COVID-19), sono stati effettuati studi sulla sua diffusione per limitare il contagio. E’ emerso che il virus viene eliminato con le feci e quindi possa trovarsi nelle acque reflue domestiche e urbane. Gli impianti di […]
2019
FITODEPURAZIONE E PERMACULTURA
La sinergia tra uomo e natura si esprime in modi differenti. La permacultura è un metodo per progettare e gestire paesaggi antropizzati in modo che siano in grado di soddisfare i bisogni della popolazione quali cibo, fibre ed energia e al contempo presentino la resilienza, ricchezza e stabilità di ecosistemi naturali. E’ un concetto ampio dove la […]
2018
La piscina autosufficiente: tavola rotonda Forum Piscine 2018
“La Piscina Autosufficiente: un modello per il settore” è il titolo della conferenza che si svolgerà dalle 14,30 alle 16,30 di Mercoledì 21 p.v., nella Sala Azzurra del Padiglione 33 di BolognaFiere (ingresso di via Aldo Moro). Appena entrati nel Padiglione 33. Floriana Romagnolli di studiovis farà un intervento all’interno della tavola rotonda dedicata all’argomento. […]
2016
III Workshop fitotecnologie ISPRA – Roma
BONIFICA, RECUPERO AMBIENTALE E SVILUPPO DEL TERRITORIO: ESPERIENZE A CONFRONTO SUL FITORIMEDIO. Questo il tema trattato dal 3°workshop nazionale organizzato dalla Rete italiana sulla gestione e la bonifica dei siti contaminati ad ISPRA il 17-18 marzo a Roma in Via Vitaliano Brancati, 48. La giornata di giovedì sarà dedicata alle fitotecnologie e tra i relatori […]
2015
Expo 2015: vasche di fitodepurazione quasi terminate
Pensato come un’isola, il Sito è circondato da un Canale. Lungo tutta la lunghezza del Canale è previsto un fondo impermeabilizzato in calcestruzzo armato ricoperto di ciottoli chiari. L’acqua che alimenta il Canale viene direttamente dal Villoresi, un canale esistente che attraversa il territorio a nord di Milano e fuoriesce in una nuova canalizzazione che porta […]
2015
Fitodepurazione, un libro per approfondire
Una pubblicazione preziosa che vi potrà aiutare a risolvere tanti dubbi che possono nascere su un tema vasto e non semplice come quello della fitodepurazione dove si incontrano più conoscenze che vanno dalla depurazione delle acque sensu strictu (trattamenti primari, secondari, ecc.) agli aspetti biologici e microbiologici, paesaggistici, ingegneristici e così via. Potete acquistarlo direttamente […]
2015
Piante acquatiche nella depurazione
Ricco di schede tematiche che illustrano le caratteristiche e funzioni delle principali piante acquatiche diffuse sul nostro territorio e che è possibile reperire presso vivai specializzati, questo è l’unico libro tecnico in italiano che al momento disponibile in libreria. Acquistatelo cliccando sul seguente link
2015
Evapotraspirazione totale con scarico nullo
Sto ricevendo diverse richieste di preventivi per impianti di fitodepurazione ad evapotraspirazione totale con scarico nullo. Le richieste arrivano soprattutto da alcune province lombarde come Brescia e Mantova dove la Provincia ha recepito in modo molto restrittivo il Regolamento Regionale n.3 del 2006 vietando in modo tassativo lo scarico di reflui domestici sotto i 50 […]